Visualizzazione post con etichetta altimetria passo cornello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta altimetria passo cornello. Mostra tutti i post

mercoledì 7 dicembre 2016

SALITA PASSO CORNELLO da POGGIO SORIFA

TIPO FONDO : ASFALTO
PARTENZA : POGGIO SORIFA
LUNGHEZZA : 4.7 km
DISLIVELLO : 256m
PENDENZA MEDIA : 5.5%
PENDENZA MAX : 7%

Il passo Cornello permette il collegamento tra le Marche (provincia di Macerata) e l'Umbria (provincia di Perugia) e nonostante vari propositi di costruirvi una galleria per evitarlo, sara' transitato ancora per molti anni.

Dall'incrocio noto come Bivio Ercole (fontana 200m prima dell'incrocio), si prosegue in direzione Foligno e dopo 4,2km di falsopiano con gradevoli pendenze all'1-2%, si arriva al bivio di Poggio dove si tira dritto ed inizia il tratto piu' impegnativo della salita, che per la verita' e' molto pedalabile anche da chi e' poco allenato, visto che le pendenze oscillano sempre tra il 5 ed il 6%, con rari tratti al 7%.

La sede stradale e' sempre larga e ottimamente asfaltata, il traffico e' abbastanza scarso, l'ombra e' garantita solo per le prime ore del giorno e nel tardo pomeriggio, nessuna fontana durante l'ascesa, conviene prendere acqua al Bivio Ercole (200m verso Pioraco).

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 LUGLIO 2010

SCARICA PERCORSO SU GPSIES












Leggi tutto...

SALITA PASSO CORNELLO da CASE BASSE di NOCERA UMBRA

TIPO FONDO : ASFALTO
PARTENZA : CASE BASSE (NOCERA UMBRA)
LUNGHEZZA : 6.5km
DISLIVELLO : 330m
PENDENZA MEDIA : 5.6%
PENDENZA MAX : 11%
QUOTA PARTENZA : 470m
QUOTA VALICO : 800m

Il valico permette di collegare l'Umbria alle Marche, passando lungo la strada Septempedana, in particolare collega Nocera Umbra con paesi come Pioraco e Fiuminata che sono di strada, Matelica, Castelraimondo, Camerino necessitano invece di ulteriori deviazioni.

Se tanti anni fa' fosse stata portata a termine la galleria di Passo Cornello, questa strada sarebbe ora territorio solo dei ciclisti e dei residenti, essendo invece incompiuta (l'imbocco e' visibile dalla parte di Poggio Sorifa) e' transitata da tutti, anche se difficilmente il traffico risulta molesto.

La salita si puo' dividere in tre parti ben distinte.

La prima parte ha una lunghezza di 1,75km, una pendenza media del 7% e troviamo anche la pendenza massima dell'11%; va dalle ultime case del paesino di Case Basse (che si attraversa in falsopiano), fino al paese di Bagnara, fondo buono e strada larga.

La seconda parte, inizia praticamente dal cartello indicante Bagnara e consente l'attraversamento del paese in falsopiano, vi si trova anche un bar alimentari solitamente aperto anche la domenica e una fontanella proprio lungo la strada.

La terza parte consente l'arrivo al valico vero e proprio, la pendenza media rimane moderata (4,8%) cosi' come la massima che e' solo del 7%.

Su un tornante verso destra, si ha l'unica possibilita' di dare uno sguardo al panorama, visto che per tutto il resto della salita la strada corre incassata tra i monti.

In questo tratto l'asfalto e' un po' rovinato, ma in salita non da' tanto fastidio, si incontra poi una breve galleria non illuminata di appena 80m.

Il monte a punta con una croce sommitale guardando verso destra, e' il monte Pennino (1571m).

Il valico secondo le carte kompass si trova a 813m, secondo il mio Polar a 800m e secondo il cartello in loco a 818m.

ULTIMO AGGIORNAMENTO AGOSTO 2011

SCARICA PERCORSO SU GPSIES
























Leggi tutto...